durata di vita di un divano

durata di vita di un divano

La durata di vita di un divano dipende soprattutto dalla qualità, dal materiale e dalla manutenzione. In media, un divano può durare tra i 7 e i 15 anni. Anche se alcuni modelli più economici iniziano a mostrare segni di usura dopo pochi anni, un divano di alta qualità, realizzato con materiali resistenti, come i prodotti Oviala, può facilmente superare i 10 anni. La scelta del materiale è fondamentale se vuoi che il divano duri a lungo. Tuttavia, per capire bene la durata dei diversi materiali come velluto, tessuto e pelle, è importante prendere in considerazione vari fattori che andremo ad analizzare in questa guida.

Qual è la durata di vita di un divano in velluto?

Divano in velluto

Divano in velluto

Il divano in velluto è molto amato per il suo stile elegante e la sensazione morbida al tatto, infatti spesso viene scelto proprio per arredare con gusto un ambiente. Però il velluto è un materiale delicato, che ha bisogno di cure regolari per mantenersi bello e comodo. Di solito, la durata di vita di un divano in velluto è tra 8 e 10 anni, a seconda di quanto viene usato e di come viene trattato. Gli sfregamenti e la luce diretta possono rovinare il colore o appiattire la texture di questo rivestimento elegante. Per valutare quanto può durare un divano in velluto, bisogna guardare a vari elementi, come la resistenza allo sfregamento (misurata in “Martindale”), la densità del tessuto e la frequenza di utilizzo.

Per esempio, un divano messo in salotto, dove si passa spesso, durerà meno di uno che si usa solo ogni tanto in una stanza secondaria. Rispetto ad altri materiali come la pelle, il velluto può mostrare i segni dell’usura prima – ma se viene trattato con attenzione, può durare di più. Vale anche la pena di confrontare il velluto con altri tessuti, come il tessuto : questi sono un po’ meno raffinati ma di solito più resistenti agli sfregamenti. In ogni caso, un divano in velluto ben tenuto può rimanere bello a lungo, anche se non dura quanto la pelle. Per completare l’arredamento, un tavolino da salotto da salotto abbinato è perfetto per dare armonia alla stanza e offrire uno spazio utile per appoggiare oggetti e bibite con gli ospiti.

La nostra selezione

Qual è la durata di vita di un divano in tessuto ?

Divano in tessuto tessuto

Divano in tessuto

Il divano in tessuto è molto apprezzato per il suo design accogliente e la comodità unica, perfetto per creare un’atmosfera calda e rilassante a casa. Dal punto di vista della durata però, questo tipo di tessuto può rovinarsi un po’ più facilmente con l’uso quotidiano. Quando si acquista, è importante tenere a mente che in media la durata di vita di un divano in tessuto è di circa 7-10 anni, in base all’uso e alla cura che gli si dedica. Questo tessuto può sfilacciarsi o deformarsi se lo si usa molto e si trascura la manutenzione. Come per il velluto, la durata del dipende dalla resistenza allo sfregamento, dalla densità delle fibre e da quanto viene usato.

Un divano in tessuto in salotto, dove passa tanta gente, avrà bisogno di più cure, come una pulizia delicata per non sciupare le fibre. Rispetto al velluto, il di solito regge meglio le pieghe ma può sfilacciarsi più in fretta se lo tratti male. Se lo confronti con la pelle o il tessuto, vedrai che il è comodissimo e alla moda, ma un po’ meno resistente. Se però ci tieni a tenerlo pulito e lo usi con attenzione, può durare diversi anni in più.

Per dare uno stile armonioso al soggiorno, il divano in tessuto sta benissimo insieme a un tavolino basso in rattan e a un paralume in rattan. Il rattan naturale si abbina perfettamente alla morbidezza del , portando in casa un’atmosfera calda e accogliente. Il tavolino in rattan aggiunge un tocco elegante e rilassato, offrendo anche spazio per gli oggetti di tutti i giorni.

La nostra selezione

Qual è la durata di vita di un divano in pelle?

Divano in pelle

Divano in pelle

Il divano in pelle è visto come una delle scelte più durevoli, oltre a dare alla casa uno stile elegante e senza tempo. La durata di vita di un divano in pelle può facilmente arrivare a 15-20 anni, o anche di più, dipende dalla qualità della pelle e da come viene curata. La vera pelle, oltre a essere resistente, tollera bene l’usura e le macchie, quindi è molto amata nei salotti o nelle zone giorno dove ci si siede spesso. La durata di un divano in pelle dipende dalla qualità della pelle (pieno fiore, crosta di pelle), dai trattamenti fatti (pelle pigmentata, anilina) e dalle cure nel tempo. In più, la pelle col tempo diventa sempre più comoda e piacevole da usare.

Rispetto a materiali come velluto o tessuto, la pelle resiste meglio a graffi e segni del tempo, dando comunque un tocco elegante al soggiorno. Tuttavia, può rovinarsi con i raggi del sole, che col tempo fanno venire le crepe – quindi meglio non tenerlo proprio davanti alla finestra senza protezione. Rispetto ad altri tessuti, la pelle vuole una cura particolare: occorre pulirla e nutrirla spesso con i prodotti adatti per tenerla morbida e prevenire secchezza. Un divano in pelle di qualità ben mantenuto può durare anche oltre vent’anni, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo nel tempo.

Materiale Durata media Criteri di durata
Velluto 8-10 anni Uso moderato, manutenzione regolare, protezione dall’usura e dai raggi UV
Tessuto 7-10 anni Resistenza agli sfregamenti, pulizia delicata
Pelle 15-20 anni Qualità della pelle, protezione dai raggi UV, manutenzione specifica

Come prolungare la durata di vita del tuo divano?

Per aumentare la durata di vita di un divano, qualsiasi sia il materiale, servono una manutenzione regolare e qualche semplice accorgimento, senza rinunciare mai allo stile o alla comodità. Ecco alcuni consigli pratici per farlo durare di più:

  1. Proteggi il divano dalla luce diretta: I raggi UV possono sbiadire i tessuti o far screpolare la pelle. Metti tende o persiane per riparare il divano dal sole forte.
  2. Pulizia regolare: Pulisci ogni settimana con l’aspirapolvere per togliere la polvere e, di tanto in tanto, usa i prodotti giusti in base al materiale. Per la pelle usa creme nutrienti.
  3. Gira i cuscini: Per evitare che si schiaccino solo da un lato, gira spesso i cuscini. Così l’usura si distribuisce meglio e il divano resta comodo.
  4. Evita i sovraccarichi: I divani – specialmente quelli angolari o i divani angolari – non sono fatti per reggere troppo peso. Rispetta la portata massima e non esagerare per non rovinare la struttura.

Una manutenzione regolare e attenzione al materiale ti aiutano a mantenere il divano comodo, bello ed elegante a lungo.

  • Usa copridivano protettivi
  • Evita la luce solare diretta troppo a lungo
  • Pulisci spesso e usa prodotti adatti ad ogni materiale
  • Gira e sbatti i cuscini per non farli appiattire
  • Non sovraccaricare e rispetta la portata