Alcune caratteristiche rendono un ombrellone a braccio solido contro il vento. I modelli resistenti al vento si distinguono per la loro forma, il materiale e la struttura. Tuttavia, anche se sembra semplice, scegliere il giusto ombrellone a braccio non è così facile come sembra. Un telo di qualità, un palo centrale solido, una base ben appesantita e anche una buona orientazione possono davvero fare la differenza. È importante considerare questi elementi per scegliere l’ombrellone a braccio corretto per il proprio giardino o terrazzo.
La nostra selezione
Scopriamo insieme i diversi tipi di ombrellone a braccio e le loro particolarità contro il vento. Dai un’occhiata alla nostra selezione di ombrelloni tra i più resistenti sul mercato, che uniscono solidità e stile, e approfitta della CONSEGNA GRATUITA in tutta Italia!
I diversi tipi di ombrellone a braccio contro il vento
Quando si parla di resistenza al vento, non tutti gli ombrelloni sono uguali. La scelta dipende soprattutto dalla forma dell’ombrellone a braccio: ombrellone a braccio girevole, ombrellone dritto, ombrellone doppio... Ogni modello ha le sue caratteristiche che gli danno una resistenza più o meno efficace.
La resistenza al vento dell'ombrellone a braccio
L’ombrellone a braccio, chiamato anche ombrellone professionale per il suo uso frequente negli spazi pubblici, è un modello inclinabile pensato appositamente per resistere al vento. Grazie al palo decentrato e al telo in poliestere di qualità, questo prodotto garantisce una stabilità ottimale anche in presenza di raffiche intense. La dimensione maggiore e la struttura più pesante lo rendono la scelta ideale sia in giardino che in spiaggia.
L’ombrellone a braccio offre anche un grande vantaggio: la possibilità di orientarlo. Il palo decentrato permette di ruotare il telo dell’ombrellone in modo da posizionarlo nella direzione giusta rispetto al vento e al sole, garantendo così la massima protezione in ogni situazione.
La nostra selezione
La resistenza al vento dell'ombrellone dritto
L’ombrellone dritto, spesso usato nei giardini e sui terrazzi, è un modello inclinabile che può essere davvero valido contro il vento. La sua struttura semplice e il palo centrale in alluminio pesante lo rendono stabile. Il telo, di solito in poliestere fitto, sopporta bene anche le raffiche di vento senza strapparsi né deformarsi.
Tuttavia, la resistenza dell’ombrellone dritto al vento dipende soprattutto dal peso della base. Quindi è fondamentale scegliere un ombrellone con una base bella pesante e stabile. Per un risultato più professionale, assicurati che la superficie su cui poggia l’ombrellone con palo centrale sia perfettamente piana e che possa reggere bene il peso.
La resistenza al vento dell'ombrellone doppio
Un ombrellone doppio è un prodotto resistente che a prima vista può sembrare una curiosità, ma merita di stare tra i migliori ombrelloni contro il vento. I modelli a doppio ombrellone a braccio hanno due teli su un solo palo centrale. Questa soluzione riduce la presa al vento, distribuendo la pressione su due superfici.
Questi ombrelloni doppi sono spesso anche di grandi dimensioni, perfetti per un salotto da giardino, un terrazzo grande o la spiaggia. Tuttavia, la loro efficacia dipende comunque dalla robustezza della struttura in alluminio e dal peso della base.
Come limitare la presa al vento forte di un ombrellone a braccio?
Quando si vuole godere degli spazi esterni, sia il sole che la brezza possono diventare un fastidio. Proteggere il proprio terrazzo o giardino è quindi fondamentale, e l’ombrellone a braccio è un grande alleato. Ma ci sono alcuni trucchetti che aiutano a usare al meglio l’ombrellone a braccio e a garantire la sua resistenza anche quando il vento è forte.
Orientare bene il proprio ombrellone
La direzione del vento è importante quando si installa l’ombrellone. Mettere l’ombrellone con il retro al vento può sembrare strano, ma in questo modo l’aria scorre meglio e si riduce la presa del parasol contro il vento. Al contrario, una cattiva orientazione può trasformare il telo in una "vela" e mettere in pericolo la stabilità della struttura.
Inoltre, è sempre meglio regolare l’orientamento dell’ombrellone in base alla posizione del sole. In questo modo non solo si crea un’ombra più grande, ma si riduce anche la superficie del telo esposta al vento. Così il tuo ombrellone inclinabile ti seguirà nei movimenti e resisterà meglio anche alle raffiche.
Per trovare l’ombrellone ideale, sul nostro sito trovi tanti modelli, anche rettangolari, pensati per adattarsi a tutti gli spazi e garantire l’ombra giusta tutto il giorno.
Rendere più pesante la base del proprio ombrellone
🛠️ Più furbo = più dura!
Aggiungi al tuo ordine le nostre piastre e pesi di qualità per avere un ombrellone stabile anche con vento forte. 👉 Consegna sempre gratuita!
La base dell’ombrellone è fondamentale per tenere in piedi tutta la struttura. Più è pesante, meno rischia di cadere o volare via sotto le raffiche. Tuttavia, il peso necessario dipende sempre dal tipo di ombrellone, dalla grandezza e dalla densità del telo.
La nostra selezione
In generale, il peso della base dell’ombrellone dovrebbe essere almeno un terzo del peso totale dell’ombrellone. Se il modello che hai scelto ha una base leggera, puoi aggiungere pesi extra, come piastre o sacche apposite con sabbia.
Usare piastre in cemento o graniglia è un’ottima soluzione per dare più peso all’ombrellone. Queste piastre per ombrelloni si trovano in diversi pesi e puoi impilarle fino a raggiungere il peso che ti serve.
Fissare l’ombrellone con le cinghie
Tra le soluzioni per rendere più stabile il tuo ombrellone inclinabile contro il vento, usare cinghie per fissarlo è un metodo efficace, soprattutto per gli ombrelloni a braccio, dove il fissaggio del palo è ancora più importante. Le cinghie tengono in tiro tutta la struttura aiutando a mantenerla stabile anche col vento forte.
Un altro modo di usare le cinghie è fissarle a picchetti infissi nel terreno. Tendendo le cinghie dalla cima dell’ombrellone da giardinofino al picchetto, ottieni una tensione che aiuta a tenerlo fermo. Questa soluzione non solo aumenta la sicurezza contro il vento, ma permette di mantenere l’ombrellone perfettamente in posizione anche quando il tempo peggiora.
Ricorda che ogni installazione è diversa e questi consigli vanno adattati alle tue esigenze. Il tipo di ombrellone, il luogo d’installazione e le condizioni climatiche locali influiscono direttamente su come puoi rinforzare e proteggere il tuo ombrellone contro raffiche d’aria. In caso di bruschi cambiamenti atmosferici, anche scegliere mobili pratici come la sedia da giardino pieghevole è utilissimo: si ripone in un attimo, lasciando lo spazio in ordine e sicuro.
Alla fine, orientare bene l’ombrellone, rendere pesante la base e fissarlo con attenzione ti permetteranno non solo di resistere al vento, ma anche di farlo durare più a lungo, che sia per il terrazzo, il giardino o la spiaggia. Serve solo un po’ di organizzazione per godersi al massimo l’ombrellone a braccio e il bel tempo, stando sempre al riparo. Inoltre, ricorda sempre di mettere una copertura per ombrellone quando non la usi. Questa copre il telo e tutta la struttura dagli agenti esterni come sole, pioggia e polvere.